Villa Cuneo, Cuneo

€ 2.100.000Rif. SPINETTA

A Spinetta di Cuneo in uno scenario paesaggistico di rilievo cresciuto parallelamente agli insediamenti residenziali storici di fine 1.700 come Villa Ferraris di Celle, Villa Desmè, Villa del Vescovo e Villa Torre Lovera si distingue la bellissima VILLA PANSA.
Questa importante e storica dimora è ubicata a pochissimi chilometri da Cuneo, a un'ora da Torino e a trenta minuti da Limone Piemonte e dal Colle di Tenda.
Gli interni sono distribuiti architettonicamente su tre piani per un totale di mille metri quadri.
Al primo piano della Villa si affaccia sull'eccezionale parco ottocentesco realizzato dai Fratelli Roda l'ampio Terrazzo Belvedere posizionato tra i due corpi dell’edificio.
Spicca all'interno dei 14.000 metri quadri di parco un imponente cedro del Libano ottocentesco tra i più grandi d'Italia.
Villa Pansa per investire e vivere in un ambiente elegante e lussuoso.
Villa Pansa, edificio di rilevante interesse storico, venne fatta costruire dai Conti Lovera di Castiglione nel 1700 nella zona di Spinetta, bonificata dai monaci benedettini di Bombonina nel 1100 insieme a Roata Canale, Borgo San Giuseppe, Tetti Pesio e Madonna delle Grazie. Dal Settecento questa zona di campagna a pochi chilometri da Cuneo divenne sede di numerose ville storiche. Le principali sono Villa Ferraris di Celle del XVII secolo e, della stessa epoca, Villa Pansa, con il suo ampio parco realizzato dai fratelli Marcellino e Giuseppe Roda. E ancora Villa Desmè, dell’inizio del XVIII secolo, sempre dello stesso periodo Villa del Vescovo e in fine Villa Torre Lovera, che risale al XIX secolo.
Antonio Pansa (1804-1886) acquistò la Villa da Carlo Lovera nel 1864 e intervenne con importanti lavori di ampliamento. Di questo periodo è la terrazza belvedere e alcuni affreschi ancora ben conservati su soffitti e terrazzi. A fine 800 e nel primo 900 Villa Pansa diventa centro di riunioni della borghesia piemontese e luogo di frequentazioni per molti personaggi illustri, da Giolitti alla Principessa Letizia Bonaparte e ai Duchi di Genova, meta di incontri di famiglie legate da uno stesso ideale politico, nell'orbita delle relazioni e delle dinamiche che portarono alla definizione del Regno dItalia. Di particolare rilevanza storica risulta l’ampio parco, protetto da mura di cinta, di struttura ottocentesca con importanti alberi secolari, realizzato dai fratelli Marcellino e Giuseppe Roda, rispettivamente giardiniere e direttore del parco reale di Racconigi e membri della Regia Accademia di Agricoltura. Spinetta rimane a circa 5 Km. Da Cuneo. Da Torino dista circa 96 Km. ed è raggiungibile percorrendo la A6 per 84 Km., uscendo a Cuneo e percorrendo gli ultimi 6 Km. di statale.



Dettagli Principali

  • Arredato
  • Bagni10
  • Camere30
  • Cucina1
  • Zona Giorno1

GLI INDIRIZZI DEGLI IMMOBILI NON SONO PRECISI, MA SOLO UNA INDICAZIONE APPROSSIMATIVA DI ZONA

Video dell'immobile

Codice Immobile SPINETTA

   dichiaro di aver preso visione e compreso l'informativa sulla privacy

©2022 DHOMET srl | Gestisci Cookie Policy